Ormai da oltre quattro anni, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza rappresenta uno dei pilastri del progetto “Una Finestra sull’ Europa”, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.
Il progetto vive grazie alla sinergia virtuosa con il free press “Metro” [http://www.metronews.it/roma/roma.html] e con il portale di informazione europea EurActiv.it [http://www.euractiv.it/it/opinioni/finestra-sulleuropa.html] e le due Università.

Il CoRiS, a sua volta, mette in campo due realtà diverse e complementari. Da una parte, una redazione formata, a rotazione, da studenti dei corsi di giornalismo del Dipartimento, coordinata da Christian Ruggiero, docente di Giornalismo radiotelevisivo e Giornalismo politico-economico. Dall’altra, le classi che per tre anni a partire dal 2014-2015 seguono il Modulo di giornalismo europeo cofinanziato dall’Azione Jean Monnet della Commissione europea “BEJOUR. Becoming a journalist in Europe: a bridge between traditional and new media”, di cui è responsabile da Maria Romana Allegri, docente di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione.

Ogni mese, queste due redazioni si confrontano, insieme a un folto gruppo di docenti dell’Area giornalismo del CoRiS, per decidere il tema da trattare. Per febbraio 2016, due erano i temi forti sul tavolo, e, se per l’edizione “canonica” si è optato per quello di maggior rilevanza a livello europeo, il vertice sul Brexit [http://www.euractiv.it/it/opinioni/finestra-sulleuropa/12021-brexit-regno-unito-dentro-o-fuori-ue.html], ugualmente la redazione stabile ha deciso di proporre un approfondimento sul tema delle unioni civili, e del confronto a livello europeo sul riconoscimento di quei diritti che hanno alimentato la discussione attorno al ddl Cirinnà. Coerentemente con la mission di entrambe le realtà, questo secondo focus mensile è ospitato su MediaPeriscope. Perché l’informazione sull’Europa entri con sempre maggior forza in ciò che studia la comunicazione.

Di seguito gli approfondimenti:

Condividi dove vuoi: