“Il podcast che ti guida alla scoperta di ciò che vorresti essere…”
To live alike è un format che indaga e racconta, sotto forma di storytelling, il percorso tramite il quale si costruisce la figura di un ragazzo che aspira a cambiare la propria vita e le proprie passioni in “qualcosa di diverso”.
Nella prima stagione verrà analizzato il mondo dei “content creator”. Il tutto verrà rappresentato con una carica emotiva tale per cui gli ascoltatori possano sentirsi parte del percorso stesso.
Lo sviluppo della storia, inoltre, gioca sul contrasto tra figure stereotipate che emergono all’interno del settore analizzato.
Storyboard

Obiettivi
- Fornire elementi conoscitivi e informativi sul mondo dei content creator, ponendo il focus su Twitch.
- Esplorare il lato umano che ruota attorno al creatore di contenuti, puntando ad una comunicazione interattiva e partecipativa con il pubblico.
● Comprendere chi è un content creator e di cosa si occupa.
● Comprendere le differenze nell’ideazione di un contenuto a seconda della piattaforma in cui questo viene diffuso (Twitch Vs. Youtube).
● Comprendere il motivo per cui talvolta alcune figure del web, pur di accontentare l’audience, finiscono col creare contenuti che vadano contro i propri ideali, dando priorità al loro personaggio piuttosto che alla loro persona (Persona Vs. Personaggio).)
● Comprendere quanto e come l’attività di content creator influenza la routine quotidiana (La routine di un Content Creator).
● Comprendere se Twitch possa essere considerata la televisione del futuro, tanto da divenire la concorrenza rispetto alle trasmissioni televisive canoniche (Twitch rappresenta una nuova TV ?).
● Comprendere il motivo per cui la maggior parte degli youtuber ha deciso di ampliare la propria attività dedicandosi alle live stream su Twitch. È stato frutto di una tendenza o dietro vi è una vera e propria esigenza (Passaggio da Youtuber a streamer: tendenza o esigenza ?).
● Comprendere il motivo per cui il mestiere di content creator online, nonostante la sua ampia diffusione, non rientri ufficialmente in nessuna categoria lavorativa, ossia non abbia nessun codice ATECO specifico (Collocazione della professione “content creator” nel panorama fiscale italiano). - Competenze sviluppate
Grazie alla realizzazione di questo progetto abbiamo avuto modo di applicare le tecniche giornalistiche imparate sul campo al fine della corretta realizzazione del podcast.
Il team di sviluppo ha affinato le proprie competenze di sound design e storytelling, servendosene per la creazione dei vari episodi.
Ringraziamo la partecipazione di:
● Cristina Ugolini (alias Arteusa).
Di seguito i link social per poterla seguire: twitch.tv/arteusa,
https://www.instagram.com/arteusa/?hl=it.
● Teresa Aprilino, commercialista e collaboratrice presso studio commerciale, tributario e del lavoro.
Per averci fornito un personale ed accurato punto di vista.
Christian Prosia, Teresa Morea, Francesco Rubini, Jasmin Moffa,
Filippo Rascunà