La trasmissione di RaiRadioUno Radio Anch’io oggi ha trasmesso in diretta dall’aula Mauro Wolf del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Tema della puntata, i risultati del Referendum Costituzionale, con un focus su motivazioni e prospettive degli elettori più giovani.
Presenti “in studio”, con il conduttore Giorgio Zanchini e la troupe RAI, quattro “voci esperte” e tante testimonianze di giovani studenti.
Intorno al tavolo, Mario Morcellini, Prorettore alle Comunicazioni istituzionali della Sapienza, Massimiliano Valerii, Direttore generale del Censis, Maria Paola Faggiano, responsabile del Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale CorisLab, Fabrizio Martire, docente di Analisi dell’opinione pubblica scelte di consumo e customer satisfaction e Christian Ruggiero, docente di Giornalismo Radiotelevisivo e coordinatore dell’Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento CoRiS.
Schierati dinanzi a loro, Sara Abouabdillah, Alessandro De Benedictis, Germano Di Fede, Danilo Di Trani, Tommaso Fossella, Guendalina Marra, Laura Marsala, Marcello Mastino, studenti e laureati della Laurea Magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
La centralità dei giovani è immediatamente ribadita dai dati: come sottolinea Valerii, siamo di fronte alla prima generazione con la prospettiva di avere un salario, un patrimonio, un reddito nettamente inferiori rispetto ai loro padri. I risultati del Referendum, poi, pongono le basi per parlare di una nuova rappresentanza nell’arena politica. Intorno al tavolo, gli analisti s’interrogano sull’impatto che le variabili anagrafica, territoriale e di appartenenza politica possono aver avuto sul successo del No e sulla sconfitta del Sì, sulle strategie di campagna elettorale che sono state portate avanti in vista del voto del 4 dicembre, sui nuovi scenari che si aprono dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Gli studenti del CoRiS, chiamati in causa con grande perizia da Zanchini, raccontano la loro storia, l’intreccio che ha li ha portati, a un’età compresa tra i 23 e i 25 anni, a partire da appartenenze territoriali e politiche diverse, a maturare una decisione di voto per il Sì o per il No. A loro si rivolgono gli studiosi ma soprattutto gli ascoltatori del programma, che interagiscono attraverso sms, mail, whatsapp, e commentano, critican o, elogiano le idee, le posizioni, le speranze di questo spaccato generazionale.
Un ascoltatore “da casa” si chiede perché solo gli studenti del CoRiS. Noi ringraziamo Radio Anch’io e Giorgio Zanchini per la lucidità e il coraggio dimostrato nell’andare a cercare almeno un segmento di giovani “a casa loro”. Per aver contribuito per una mattinata a realizzare uno degli intenti fondamentali di ogni Università: costituire uno spazio di discussione pubblica che veda protagonisti giovani in formazione. E per aver offerto agli ascoltatori di RadioRai un bell’esempio di Servizio Pubblico “aggiornato” ai tempi che cambiano.
Leggi anche:
- Gli studenti di giornalismo alla prova del dibattito radiofonico, di Marcello Mastino
- Il Referendum dei giovani monitoranti, di Germano Di Fede
- La generazione perduta al voto, di Sara Abouabdillah