Il 23 Aprile 2015 ricorre la 19esima Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore proclamata nel 1996 a Parigi dalla Conferenza generale dell’UNESCO. Tuttavia le sue origini risalgono a ben 70 anni prima quando, in Catalogna, lo scrittore valenziano Vincent Clavel Andrés (1888 – 1967)   si fece promotore della Giornata del libro e delle rose.  Era il 6 febbraio 1926 e Re Alfonso XIII decretò l’istituzione della Giornata del libro spagnolo. Inizialmente la data prescelta fu il 7 ottobre, nel 1931 fu spostata al 23 aprile, quando si celebra anche la festa di San Giorgio, patrono della Catalogna appunto.

Nata con l’obiettivo di promuovere e rendere omaggio al libro inteso come strumento educativo, come veicolo di costruzione identitaria e ineguagliabile motore di cambiamento socio-culturale, la Giornata mondiale del libro è divenuta occasione universalmente condivisa  per sensibilizzare il pubblico di tutto il mondo (e di tutte le età) al piacere della lettura. E’ con questo spirito che nasce l’iniziativa #IoLeggoPerchè promossa dell’Associazione Italiana Editori. L’idea è molto semplice, incuriosire, stimolare e affascinare i “non lettori” nei confronti della lettura!

L’iniziativa si compone di diversi step, come è facile intuire dal nome della stessa, fulcro di tutta l’operazione sono i Social Media, il passaparola e la condivisione sono il cuore pulsante dell’intera iniziativa. Una volta decretati i cosiddetti “Messaggeri” vengono distribuite loro le 240.000 copie (di 24 titoli) in un’edizione speciale, ovvero #ioleggoperché 2015, con l’incarico di affidare i libri ad altre persone in tutta Italia (Bookcrossing, ndr). La vera portata dall’iniziativa però è data dal fatto che chiunque può farsi promotore di una specifica opera, è sufficiente, infatti utilizzare l’hashtag per consigliare, raccontare e condividere un libro. Non è forse citando poche significative righe che si può suscitare, anche un minimo, di interesse?

L’apice dell’intera iniziativa si toccherà alle 21:00 del 23 aprile 2015, quando Rai 3, in collaborazione con la Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne, con la collaborazione di Aie, Associazione Italiana Editori, trasmetterà in diretta dall’Hangar Bicocca di Milano l’evento #Ioleggoperchè.  Pierfrancesco Favino guiderà gli artisti, i musicisti e scrittori, che si avvicenderanno in una sorta di macroracconto di esperienze, storie, sensazioni e emozioni suscitate dalla lettura di un libro. Una sorta di biblioteca collettiva, formata dai singoli contributi degli ospiti, ma anche e soprattutto, del pubblico che utilizzando l’hashtag #IoLeggoPerchè potrà prendere parte all’evento, raccontando e raccontandosi con i propri libri preferiti.

Per un evento così non poteva mancare una colonna sonora ad hoc: Le storie che non conosci scritta da Samuele Bersani e Pacifico sigla dell’intera iniziativa.

Condividi dove vuoi: