Sinfonia Co.Vid N°19 è un progetto nato nel silenzio, in ascolto dei pochi rumori rimasti o di quelli “nuovi” che ci sono sempre stati ma a cui si fa più caso adesso.

Da studente della Sapienza e speaker di RadioSapienza, ho registrato parte dei suoni che stanno caratterizzando la quarantena dallo scorso 9 marzo. Alcuni sono perfettamente comprensibili, altri bisogna faticare a capirli ed altri ancora non si riesce a distinguerli. Questo anche per giocare con l’ascoltatore, portarlo a tendere l’orecchio per capire se quel rumore l’ha sentito anche lui.

Ai suoni convenzionali, agli stereo dei locali a tutto volume, ai clacson delle macchine o ai rumori delle marmitte si sono sostituiti l’eco di un cane che beve assetato appena tornato dalla passeggiata, l’urto di una palla su di una rete da calcio, il rasoio usato maldestramente per tagliare i capelli ormai eccessivamente lunghi e, ancora, la richiesta di uscire di casa per andare a buttare l’immondizia come unico spiraglio di libertà. Volevo rappresentare una traccia che rispecchiasse questo periodo storico che, senza una connessione apparente, ci porta da rumore a rumore per cercare di capirne l’origine e per arrivare alla soluzione.

Ogni credito audio, che sia vocale o rappresentato da un suono, è raccolto in presa diretta, riportato o selezionato, non vi è simulazione ma la semplice registrazione di attimi di vita vissuta. Il nome del progetto richiama la denominazione delle opere classiche, quasi a voler somigliare realmente ad una composizione artistica che, come tale, si prefigge l’obiettivo di ritrarre la realtà nel tempo.

Il progetto può essere ascoltato e scaricato sulla piattaforma radiofonica online Spreaker.com ed è reperibile anche su Spotify e Google Podcasts.

Condividi dove vuoi: