Nato da una riflessione collettiva del Dipartimento CoRiS sui temi legati alla crisi sociale e politica che le questioni migratorie riportano alla ribalta dell’arena pubblica e mediale, il laboratorio di riflessione critica inaugurato nel pomeriggio del 25 luglio consegna ai microfoni di RadioRadicale un primo pacchetto di riflessioni e proposte contro un processo che il Direttore del Dipartimento, Bruno Mazzara, non esita a definire di imbarbarimento civile e culturale del nostro Paese.

Ascolta il dibattito su RadioRadicale

Orgoglio e presunzione. Due parole controcorrente per rappresentare due obiettivi chiari e coraggiosi del progetto nato al CoRiS. L’orgoglio di ricercatori e docenti che rivendicano la capacità e il dovere di intervenire nel dibattito sulle migrazioni per comprendere, alla luce del proprio expertise multidisciplinare, più in profondità i diversi fenomeni che sottostanno al macrotema migrazioni, e offrire strumenti di conoscenza più consapevole ed equilibrata, dentro e fuori dalle aule universitarie. La presunzione di avanzare delle proposte che non siano “solo” di didattica e di ricerca, ma che abbiano una ricaduta concreta, attraverso quello che, nell’abstract condiviso a margine del seminario e pensato per essere implementato da qui alla seconda tappa di ottobre, viene definito “un dialogo razionale tra media, società civile organizzata, responsabili istituzionali, docenti, studenti e più in generale tutti i cittadini”.

 

[slideshow_deploy id=’9472′]

Foto di Michele Smeraglia

La Sociologia, e in particolare gli studi che si sono sviluppati a partire dalla comunità di sociologi e sociologi della comunicazione alla Sapienza, è forse la scienza che più si è occupata della questione migratoria, ricorda Mario Morcellini, già Direttore del CoRiS e ora Commissario AgCom. Deve dunque esserne responsabile, a maggior ragione a fronte di una governance in qualche misura “contrastante”. Deve curare una cultura dei dati, e non a caso il seminario è l’occasione per discutere e distribuire ai presenti l’ultima edizione del Dossier statistico immigrazione del Centro studi e ricerche Idos. Deve lavorare per una loro divulgazione più corretta ed efficace, e un esempio è portato dalla relazione di Giampiero Gramaglia, Direttore responsabile di AffarInternazionali.it e docente a contratto della Sapienza. Deve riflettere in profondità sulla svalutazione di ogni forma di partecipazione seria allo spazio pubblico, e non può non farlo in felice sinergia con le scienze filosofiche e politologiche, psicologiche e antropologiche.

Il seminario, allora, rimanda a un’altra occasione di messa in pubblico del ruolo della Sociologia e della sua “Terza missione” di dialogo con la società italiana: la seconda tappa di questo percorso, infatti, sarà collocata entro la Settimana della Sociologia 2018, promossa dalla Conferenza Direttori, Presidi e Responsabili di Strutture Universitarie di area sociologica nella settimana 12-19 Ottobre 2018.

Condividi dove vuoi: