Si è svolto oggi, nell’Aula Organi Collegiali della Sapienza Università di Roma, il seminario di autovalutazione della collaborazione fra i tre Atenei pubblici romani e la Prefettura di Roma in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia 2016. L’evento, che si colloca al termine di un ciclo di quattro seminari tematici (realizzati rispettivamente nelle Università di Roma Tre e Tor Vergata), è nato dall’idea di creare un momento di sintesi e riflessione sui punti di forza e di debolezza che hanno contraddistinto le attività giubilari, nonché per ribadire quanto questa collaborazione ha rappresentato una preziosa “best practice” da reiterare e valorizzare nel tempo.
L’ appuntamento dal titolo “La cornice dei grandi eventi. Incontro con gli studenti tirocinanti”, ha visto la partecipazione de appresentanti delle Istituzioni, docenti e studenti che hanno potuto, in oltre tre ore di convegno, raccontare e tirare le somme dell’esperienza giubilare. In particolare la Prefetta di Roma Dott.ssa Paola Basilone e la Sindaca, Dott.ssa Virginia Raggi, sono state unanimi nel riconoscere il merito fondamentale della precedente amministrazione capitolina nell’aver saputo cogliere il pretesto di un evento religioso come il Giubileo per mettere in campo competenze, risorse e spirito di collaborazione al fine di assicurare la perfetta riuscita delle numerose e impegnative attività che un evento di questo genere ha comportato per la città di Roma. Inoltre, entrambi gli interventi è stata messa in luce la chiara e ferma volontà delle Istituzioni coinvolte di fornire tutto l’appoggio necessario per far sì che un’esperienza di questo genere (dove stagisti e tirocinanti hanno potuto, e saputo, mettere in campo competenze accademiche e acquisirne di nuove) possa continuare al di là dell’anno Giubilare.
Al termine degli interventi di apertura, il Magnifico Rettore Professor Eugenio Gaudio, in segno di riconoscimento per le numerose attività realizzate, e che si realizzeranno nei prossimi anni, ha consegnato alla Prefetta e alla Sindaca la riproduzione della bolla In suprema praeminentia dignitatis con la quale Bonifacio VII, nel 1303, fonda lo Studium Urbis, l’Università di Roma. Il Professor Mario Morcellini, Prorettore alle Comunicazioni istituzionali e coordinatore del primo panel della giornata, ha colto inoltre l’occasione per ricordare alla platea che fu proprio con i fondi raccolti a seguito del primo Giubileo che venne istituita la Sapienza.
I lavori della mattina sono proseguiti poi con l’intervento del Dott. Giuseppe Cerrone della Segreteria Tecnica Giubileo, dal titolo “La cornice ordinamentale dei Grandi Eventi”, dedicati appunto all’aspetto giuridico/gestionale che caratterizza un grande evento come il Giubileo. L’intervento mirava in particolar modo a chiarire le difficoltà della gestione dei c.d. “Grandi Eventi” derivate dall’abrogazione del comma 5 dell’articolo 5bis della legge 401/2001, attraverso cui si afferma che i grandi eventi e la loro gestione non rientrano più nelle competenze della Protezione Civile. In altre parole, per utilizzare l’efficace slogan adottato dal Dott. Cerrone, si è discusso di “un evento straordinario, realizzato con risorse ordinarie”.
Il secondo panel ha visto la partecipazione, in veste di coordinatore, del giornalista Rai Fabrizio Noli, presentatore de “L’ora di religione” che ha moderato gli interventi degli studenti tirocinanti e stagisti (chiamati a rappresentare sia le aree in cui hanno lavorato sia gli Atenei di afferenza): Valerio Ventucci (Tor Vergata), Carolina Valentino (Sapienza), Lorenzo Ortolani (Roma Tre), Riccardo Colosimo (Sapienza), Roberta Candeloro (Tor Vergata), Ardit Metani (Tor Vergata), Anna Piscopo (Tor Vergata), Agnese Dobos (Sapienza), Paola Della Corte (Sapienza – Vincitrice del Premio “Giubilando”). Fra le testimonianze degli studenti è intervenuto anche il Viceprefetto Santoriello che ha colto l’occasione per proiettare un video riassuntivo di questi 12 mesi di lavoro. Il panel si è concluso con l’intervento dei Professori Carlo Alberto Pratesi (coordinatore delle attività di ricerca dedicate alla comunicazione e al marketing del Giubileo) e Rino Caputo che hanno partecipato sin dall’inizio ai lavori del Comitato Guida.
Le conclusioni dei panel e della mattina di lavori sono state affidate al Prof. Morcellini e all’Assessora alla Roma Semplice, Dott.ssa Flavia Marzano (già docente a contratto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma).
L’evento ha rappresentato anche l’occasione per distribuire ai partecipanti i materiali dedicati a rubriche culturali e a servizi (disponibili anche al sito “Roma per il Giubileo“) e per allestire una mostra che accogliesse le infografiche realizzare da stagisti e tirocinanti supportati da esperti provenienti dalla Segreteria Tecnica.[slideshow_deploy id=’9104′]
P.s. Al link il resoconto della giornata, realizzato dagli studenti stagisti della redazione “Roma Per il Giubileo”.
P.p.s. Al link il nuovo sito per proseguire le attività anche dopo il termine dell’anno giubilare